In tutte le recensioni su internet si parla sempre del Samsung Galaxy Book 3 Ultra, del Pro, del 360 e del Pro 360, ma mai della versione base più economica.
Finalmente hai trovato un articolo che parla della versione più economica per capire se conviene acquistarlo e quali sono le differenze con il più chiaccherati modello più potenti.
Innanzitutto, in che cosa si differenzia dagli altri modelli?

La cosa che salta subito all’occhio sono i materiali con il quale è costruito, infatti è stata scelta la plastica sia per la parte inferiore, sia per la cornice del display. Scelta a mio parere un po’ “tirchia” per un notebook che viene proposto sul mercato con un prezzo di listino di 1.049€.
L’altro fattore sono le sue dimensioni standard dei notebook, ovvero che si presenta con un display 15,6 pollici a risoluzione FullHD, al contrario degli altri modelli che hanno un display di tipo Amoled per regalare un’esperienza visiva senza precedenti.
Per quanto riguarda le specifiche il Samsung Galaxy Book 3 standard monta un processore Intel Core i5-1335U, RAM di tipo LPDDR4 (anziché LPDDR5 come hanno i suoi fratelli maggiori), a scelta tra 8 GB o 16 GB a seconda della versione che si acquista.
La cosa ottima è che è uno dei pochi notebook in questa fascia di prezzo che monta processori Intel di ultimissima generazione.
Fortunatamente troviamo anche in questa versione la possibilità di integrare i prodotti di ecosistema Galaxy di Samsung, ciò significa che se hai altri prodotti Galaxy come il Galaxy S23+ o il Galaxy Tab S8 potrai collegarli per fargli sfruttare la potenza del tuo notebook per lavorare.
A chi è indirizzato questo Galaxy Book 3 standard?
Samsung Galaxy Book 3 è il nome della versione base di questo modello, quindi quella più economica. Mi sarebbe piaciuto vedere un nome dedicato per non confondere persone, come ad esempio “Light” come su alcuni smartphone, ma lasciamo perdere…
Questa versione del Galaxy Book 3 la vedo come un prodotto per chi cerca un notebook:
- Estremamente affidabile per il lavoro quotidiano
- Estremamente portatile
Si tratta di un prodotto che può essere comparato con un Macbook Air vista l’estrema portabilità e il suo peso.
Il Galaxy Book 3 è un buon compromesso per chi vuole avere un computer stabile e solido per la produttività, ma senza spendere più di 2000€ per un Macbook.
Lo vedo come un’ottima soluzione per chi vuole utilizzarlo per progetti grafici amatoriali o per i fotografi che fanno utilizzo di applicazioni come Photoshop per editare i loro scatti.
Dimensioni, display e audio
Uno dei vantaggi principali che ha portato un grande apprezzamento da me e dal il resto del pubblico è la sua grande portabilità. Infatti le sue dimensioni 356,6 x 229,1 x 15,4 mm sono ben compattate in un peso di soli 1,57 Kg. Considera che il Macbook Air 15 pollici pesa 1,51 Kg.
Le dimensioni del display sono quelle standard dei notebook tradizionali, ovvero un 15,6″ FullHD LED con un pannello BOE e una superficie antiriflesso.
Buono anche per la visibilità sotto la luce del sole.
L’audio è oltre lo standard, infatti anche questa versione standard del Galaxy Book 3 ha inclusi gli altoparlanti con Dolby Atmos che migliorano alla grande il comparto sonoro.
Tastiera, touchpad, batteria e porte
La tastiera è realizzata in modo tale da prevenire l’introduzione di polvere o sporco che possono interferire durante la pressione dei tasti. Quindi se ti piace mangiare mentre lavori al computer questa è per te una buona notizia 🙂
Peccato che non sia retroilluminata, per un notebook che ha un prezzo di listino di 1.049€ mi sarei aspettato di trovarla.
Il touchpad è bello grande, responsivo e comodo da utilizzare. Un altro punto che mi ha fatto storcere il naso è l’assenza del sensore di impronte digitali per l’accesso repido senza inserimento della password.
La batteria da 54 Wh permette un utilizzo fino a 14 ore o 5,2 ore di riproduzione video continua. Quando lo mettiamo sotto sforzo come con applicazioni pesanti o videogiochi ho notato che scende a circa 2 ore.
È compresa la ricarica rapida 0-100% in 30 minuti.
Per quanto riguarda le porte abbiamo assolutamente tutto il necessario.
- 2 porte USB-C
- 1 porta HDMI
- 2 porte USB 3.2
- 1 jack combo microfono/cuffie
- 1 lettore microSD
Come si comporta con il gaming?
Essendo un prodotto pensato per la produttività e la portabilità a costo contenuto questo notebook non è indirizato per il gaming, però è possibile giocare a qualche titolo più vecchio o comunque che non abbia grafiche troppo impegnative.
Questa versione standard del Samsung Galaxy Book 3 include una scheda video integrata Intel Iris Xe Graphics che permette ai meno esperti o esigenti di godersi qualche partita online a giochi come Fortnite, League Of Legends, Counter Strike 2 o Valorant.
Le impostazioni consigliate per raggiungere (o superare) i 60 FPS sono ovviamente quelle minime con risoluzione nativa o addirittura in 720p in alcuni casi.
Conclusioni
Facendo un verdetto basandoci sul prezzo di listino, la versione più economica del Samsung Galaxy Book 3 non è una delle migliori scelte per alcuni motivi:
- Materiali in plastica e visivamente inferiori rispetto alle altre versioni
- Avrei aggiunto più RAM o un processore Intel Core i7 come standard
- Mancanza dello sblocco con impronta digitale
- Tastiera non retroilluminata
Per il resto resta un prodotto perfetto per chi lo usa per il lavoro dato il suo peso ottimale e le buone prestazioni che offre.
In conclusione questo notebook ha un prezzo un tantino elevato se lo si acquista a 1.049€. Un prezzo più ragionevole rispetto alla concorrenza si aggirerebbe intorno ai 700/750€.
Su Amazon è infatti possibile trovarlo a partire da 599€! Se vedi l’offerta non fattela scappare!
Borsa per il trasporto
Stai cercando anche una borsa per trasporare il tuo notebook in giro per lavoro o per l’università?

Questa borsa è quella che fa al caso tuo. È ultra compatta, resistente a graffi e all’acqua durante la pioggia. Lo spazio è distribuito perfettamente per poter trasportare tutto l’essenziale per lavorare con il tuo portatile.
0 commenti