Hai finalmente deciso di passare al gaming su PC? Probabilmente saprai che la maggior parte degli appassionati preferisce acquistare i pezzi separatamente, perché così si ha la sicurezza di non ritrovarsi con componenti di dubbia qualità.
Il problema è che tu non sei ancora un esperto di hardware e hai paura di acquistare componenti errati oppure credi di non saper montarlo.
Grazie al boom dei videogiochi su PC che è esploso anni fa e che continua a crescere tutt’oggi, le aziende hanno deciso di mettere sul mercato computer preassemblati realizzati a posta per il gaming.
Ce ne sono di vari tipi a seconda delle esigenze e dei budget. Ci sono soluzioni proposte dai grandi brand come Asus, MSI o Dell, oppure anche da piccole aziende che comprano i componenti, assemblano i computer e poi li rivendono sui marketplace come Amazon.
Come scegliere un PC da gaming fisso
Il pericolo di acquistare un computer preassemblato è quello di ritrovarsi con componenti di qualità scarsa o più vecchi. Questo significa rischiare di pargarli molto di più di quel che valgono realmente.
Quando si scegliere un PC fisso è estremamente fondamentale saper riconoscere almeno quali sono i componenti di ultima generazione, perché capita spessissimo che le ditte o i grandi brand inseriscono all’interno delle loro soluzioni componenti più vecchi per marginare di più sul guadagno.
Ad esempio, chi si è informato minimamente sui processori Intel saprà che esistono vari modelli, Pentium, Core i3, i5, i7, i9 e tanti altri.

Magari però non saprà che ogni anno esce la nuova generazione per tutti i modelli e quindi non sa riconoscere quale computer sfrutta l’ultima versione e quale sfrutta una più vecchia.
Nella seguente guida quindi troverai i migliori PC fissi da gaming disponibili su Amazon che sfruttano i componenti di ultima generazione, così da non farti fregare.
Indicheremo quali sono i migliori disponibili valutando la qualità e l’età di ogni singolo componente.
Il nostro obiettivo è quello di puntare tutto sulla scheda video, dato che è il componente che conta più in assoluto quando si parla di performance nei videogiochi.
Sotto i 700 Euro
In questa fascia di prezzo è estremamente difficile trovare dei computer che abbiano dei componenti sia ultima generazione, sia adatti al gaming. Per questo motivo abbiamo selezionato alcune configurazioni che costano una cifra adeguata per quello che offrono.
Ecco le nostre scelte in ordine di prezzo.
1. Ankermann Business Gaming V2 PC (570€)

Processore | AMD Ryzen 5 4500 |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia GTX 1650 4 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 450 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
A questo prezzo è difficile trovare configurazioni migliori, anni fa i componenti costavano molto meno.
Questo computer è adatto a chi pensa di giocare ogni tanto e lavora con programmi di grafica, oppure per chi vuole fare un regalo al proprio figlio senza spendere cifre esorbitanti.
Anche se processore risale a fine 2020 resta comunque un ottimo compromesso per divertirsi e togliersi lo sfizio di un computer da gaming.
La scheda video presente sarà forse obsoleta in pochi anni, già adesso ci sono diversi giochi che fanno fatica a girarci, ma a questo prezzo è il massimo che è possibile trovare al momento.
Consigliato a chi:
- ha un budget estremamente basso e ogni tanto gli piace giocare nel tempo libero
- vuole fare un regalo al proprio figlio senza spendere troppo
2. CyberpowerPC Wyvern PC Gaming (690€)

Processore | AMD Ryzen 5 4500 |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia RTX 3060 12 GB |
Storage | 500 GB SSD |
Alimentatore | 650 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Questo PC è perfetto per chi è davvero alle prime armi e sta cercando una soluzione economica per iniziare.
La scheda video proposta fa girare tranquillamente qualsiasi gioco su risoluzione Full HD. Da solo questo componente costerebbe almeno 350€, quindi il prezzo totale non è affatto male.
Avere una scheda video più performante significa anche meno affiticamento per occhi e mente durante le sessioni di gioco più intensive o prolungate.
Unica pecca di questo computer è la quantità di memoria installata. I videogiochi ogni anno diventano sempre più pesanti, quindi sarebbe stato meglio avere qualcosa in più.
A questo prezzo però è difficile chiedere troppo, se vorrai in futuro potrai cambiare l’SSD da 500 GB con uno da 1 TB o più con soli 40/50€, come questo che trovi cliccando qui.
Questo SSD potrai collegarlo insieme a quello che già hai per utilizzarlo solo per i giochi o i programmi. Se non hai un cavo SATA per collegarlo potresti acquistare questo che trovi cliccando qui.
Consigliato a chi:
- si approccia adesso al mondo del gaming su PC
- vuole puntare tutto il suo budget per giocare al meglio delle possibilità
Sotto i 1.000 Euro
In questa fascia di prezzo è possibile ambire e meno compromessi. Resta sempre particolarmente ardua la ricerca di componenti di ultima generazione, ma possiamo trovare delle ottime soluzioni che ancora oggi vanno più che bene.
1. Megaport (870€)

Processore | AMD Ryzen 5 5500 |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | AMD RX 7600 8 GB |
Storage | 500 GB SSD |
Alimentatore | 600 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Rispetto alle altre configurazioni viste fino ad ora, questo PC ha una scheda video uscita a fine maggio 2023, quindi piuttosto recente. Il processore è il solito ma appartenente alla generazione successiva.
Questo è il computer entry-level per chi aspira a giocare più seriamente ai videogiochi online.
Anche qua abbiamo la pecca della scarsa memoria, installare un nuovo SSD da affiancare a quello che c’è già è una cosa tuttavia piuttosto semplice e non dispendiosa.
Basterà collegare l’SSD all’alimentazione e all’apposita porta della scheda madre, accendere il PC e allocare la partizione (questione di pochi click).
Potresti per esempio acquistare questo, il Crucial BX500 da 1 TB o più. E se non hai dei cavi SATA per collegerlo puoi acquistare questo che trovi cliccando qui.
Consigliato a chi:
- vuole spendere il meno possibile e non acquistare componenti vecchi
- si approccia adesso al mondo del gaming online
2. Memory PC (940€)

Processore | AMD Ryzen 5 5500 |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia RTX 3070 8 GB |
Storage | 240 GB SSD + 1 TB HDD |
Alimentatore | 850 W |
WiFi | Non specificato |
Sistema operativo | Windows 11 Pro |
La soluzione proposta da Memory PC è giusto un pelo superiore alla configurazione precedente.
Propone una Nvidia RTX 3070, quindi una scheda video di tutto rispetto appartenente alla penultima generazione e un hard disk da 1 TB aggiuntivo per lo storage dei giochi o dei programmi più pesanti.
Consigliamo l’acquisto alle stesse persone che potrebbero acquistare la soluzione presentata prima, con questa però avrai delle performance leggermente superiori per quanti riguarda la scheda video.
Consigliato a chi:
- vuole spendere il meno possibile e non acquistare componenti troppo vecchi
- si approccia adesso al mondo del gaming online
3. Megaport (980€)

Processore | Intel Core i5-12400F |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia RTX 4060 8 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | Non specificato |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Questa è una configurazione più bilanciata tra scheda video e processore. Propone una RTX 4060 come scheda video e un processore i5-12400F, rispettivamente dei componenti di ultima e penultima generazione.
Il processore è più potente di quello presente nella soluzione presentata prima, ciò significa che se in futuro vorrai aggiornare la scheda video avrai meno problemi.
La RTX 4060 invece è leggermente inferiore alla RTX 3070 nei videogiochi, ma grazie processore di fascia superiore che possiede questa configurazione possiamo equipararle.
Consigliato a chi:
- non vuole acquistare componenti vecchi e pensa di voler aggiornare i componenti in futuro
- si approccia adesso al mondo del gaming online
Sotto i 1.500 Euro
1. Megaport (1.230€)

Processore | AMD Ryzen 7 5700X |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia RTX 4060 Ti 16 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 650 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Disponibile in offerta anche la versione con Nvidia RTX 4070 12 GB, Clicca QUI
Rispetto alla configurazione precedente questo computer ha un processore appartenente alla penultima generazione ma di categoria superiore (come da un i5 ad un i7) e ha una scheda video ultrarecente e superiore alla RTX 3070.
Generalmente i processori meno potenti provocano il cosiddetto “collo di bottiglia” (o “bottleneck” in inglese) per le schede video, ovvero che non permettono di sfruttare a pieno le performace che possono raggiungere.
Con questa configurazione non si avranno problemi di questo tipo e sarà anche ottimo per le generazioni di schede video future.
Consigliato a chi:
- vuole giocare senza alcun tipo di problema in risoluzione Full HD
- sfrutta il PC anche per altre attività come lavoro o streaming occasionale
2. Megaport (1.470€)

Processore | AMD Ryzen 7 5800X |
Memoria RAM | 16 GB DDR4 |
Scheda video | Nvidia RTX 4070 12 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 650 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Riportiamo nuovamente una configurazione realizzata dallo store di Megaport con un processore ancora più potente e la nuova RTX 4070.
Con questo computer è possibile giocare senza grossi problemi anche in risoluzione 2K ai titoli più recenti. Si tratta anche di una buona configurazione entry-level per lo streaming.
Consigliato a chi:
- vuole giocare in 2K ai titoli più recenti
- cerca una soluzione superiore per lo straming o per i videogiochi competitivi
Sotto i 2.000 Euro
Questa è la fascia di prezzo da oltre la quale è possibile ambire a soli componenti di ultima generazione, come la momoria RAM DDR5 e gli ultimi processori usciti sul mercato.
Con queste configurazione non avrai problemi in nessun gioco per diversi anni anche con risoluzioni oltre il Full HD.
1. EMCA4 Computer (1.540€)

Processore | Intel Core i5-13600KF |
Memoria RAM | 16 GB DDR5 |
Scheda video | Nvidia RTX 4070 12 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 750 W |
WiFi | Non specificato |
Sistema operativo | Windows 11 Pro |
Finalmente troviamo la prima configurazione con tutti i componenti di ultima generazione.
Il case è ben areato e ha un look piuttosto accattivante che farà un gran figurone in camera con le varie illuminazioni RGB.
Essendo anche questo PC provvisto di una scheda grafica RTX 4070 potrai tranquillamente giocare a tutti giochi a dettaglio massimo senza alcun tipo di problema.
Consigliato a chi:
- vuole un computer da gaming davvero potente
- vuole solo componenti di ultima generazione
- vuole giocare a risoluzione 2K
2. EMCA4 Computer (1.800€)

Processore | Intel Core i7-13700KF |
Memoria RAM | 32 GB DDR5 |
Scheda video | Nvidia RTX 4070 12 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 850 W |
WiFi | Non specificato |
Sistema operativo | Windows 11 Pro |
In questa configurazione abbiamo in più un Intel Core i7 anziché un i5 e 32 GB di RAM anziché 16 GB.
Questo PC viene venduto inoltre con un case di un marchio abbastanza costoso, quindi di qualità eccelsa e il raffreddamento a liquido.
Consigliato a chi:
- preferisce un i7 anziché un i5
- cerca componenti di alta qualità
- usa il computer anche per lavorare oltre che a giocare
3. PJ DigitalStore (1.999€)

Processore | AMD Ryzen 7 7700X |
Memoria RAM | 32 GB DDR5 |
Scheda video | Nvidia RTX 4070 Ti 12 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | Non specificato |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Pro |
Questo computer è un vero salto di qualità rispetto alle configurazioni sotto i 1.500€.
Abbiamo infatti un processore Ryzen 7700X uscito pochi mesi fa, abbiamo finalmente una RAM DDR5 da ben 32 GB (basteranno ed avanzeranno per diversi anni), e una scheda video RTX 4070 Ti che fa girare i videogiochi a più del 20% in più delle prestazioni che avresti con la RTX 4070.
Ma non è solo questione di prestazioni!
La configurazione viene venduta con un dissipatore a liquido per mantenere più basse possibile le temperature del processore, così da garantire una vita più lunga al sistema.
Il case è predisposto di un display integrato per monitorare le temperature del processore o della scheda video.
Inoltre, i componenti scelti sono di ottima qualità e sono gli stessi che potrebbero essere scelti per le configurazioni personalizzate quando ci assembliamo un computer per conto nostro.
Consigliato a chi:
- vuole giocare in risoluzione 2K senza nessun compromesso
- vuole iniziare a fare streaming
- ambisce ai componenti più recenti sul mercato e di ottima qualità
Oltre i 2.000 Euro
Concludiamo la nostra guida all’acquisto per chi ha dei budget elevati o non ha nessun budget in particolare.
Da questa fascia in poi puoi giocare in tranquillità in risoluzione 4K e fare streaming senza problemi.
1. CyberpowerPC Luxe PC Gaming (2.500€)

Processore | Intel Core i9-13900KF |
Memoria RAM | 32 GB DDR5 |
Scheda video | Nvidia RTX 4080 16 GB |
Storage | 1 TB SSD |
Alimentatore | 750 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Una configurazione con un ottimo rapporto qualità prezzo. Non è facile trovare un processore Intel Core i9 di ultima generazione accoppiato con una RTX 4080 a questa cifra.
Il case è della Corsair quindi uno dei migliori brand in circolazione. Viene venduto con 4 ventole RGB che garantiscono un’ottima areazione insieme al raffreddamento a liquido per il processore.
Consigliato a chi:
- cerca il rapporto qualità-prezzo sulla fascia alta
- vuole giocare in risoluzione 4K
- vuole fare streaming
2. Megaport (4.000€)

Processore | Intel Core i9-13900K |
Memoria RAM | 64 GB DDR5 |
Scheda video | Nvidia RTX 4090 24 GB |
Storage | 2 TB SSD |
Alimentatore | 1200 W |
WiFi | Sì |
Sistema operativo | Windows 11 Home |
Difficile dire cosa non puoi fare con questo computer. Se stai cercando il computer della NASA questa soluzione fa al caso tuo.
Si tratta di una configurazione che neanche la maggior parte dei più importanti giocatori professionisti hanno sulla loro scrivania.
Questo PC è il top del top che puoi trovare sul mercato dei computer preassemblati su Amazon.
Ah! Ti danno anche un mouse in omaggio.
Consigliato a chi:
- non ha alcun budget
- cerca il meglio del meglio
Conclusioni
La scelta di un computer da gaming è ricca di compromessi quando si parla di bassi budget. Per acquistare qualcosa di serio servono almeno 1.000€.
Se però ti ritieni una persona che vuole semplicemente giocare per divertirsi con gli amici, allora è possibile trovare delle soluzioni che possono accontentare le tasche di più persone.
In ogni caso, qualunque siano le tue esigenze, consigliamo di spendere almeno 700€ per fa sì che il tuo PC non diventi obsoleto dopo circa 2 anni.
0 commenti